Nel romanzo “Il filo segreto delle storie” della scrittrice mantovana Francesca Cani la trama, dopo un emozionante prologo ambientato a Berlino nel 1933, si sviluppa tra il 1943 e il 2003 a Lungomonte in Toscana attraverso uno spaccato della vita di Emma e della nonna Sophie, due donne legate da un rapporto complesso. Dopo anni di assenza Emma, giovane reporter, ritorna dall’Irlanda nella casa di famiglia dove vive Sophie, l’unica persona della sua famiglia ancora in vita.
“Emma girò la chiave e il motore si spense in un ronfare sommesso; aprì la portiera della vecchia Citroen marrone e uscì dall’auto. Nella campagna, le strida delle rondini assomigliavano a improvvisi scoppi di risate infantili. Chiuse gli occhi, concentrandosi sulla carezza del vento fra le dita aperte e sul fruscio delle spighe mature del grano. Si era immaginata tante volte come sarebbe stato tornare a casa e chissà perché, quando si trovò davvero al dunque, il frullare di migliaia di ali invisibili le salì allo stomaco, e si confuse con quello degli insetti e delle api laboriose sui prati. Il cuore accelerò i battiti e si espanse, diventò un tutt’uno con la collina e con la strada in salita.
Si incamminò, divorando la distanza sotto le suole dei sandali rossi, mentre il pulviscolo farinoso della ghiaia le imbrattava l’orlo dei jeans” scrive Francesca Cani. La relazione di Emma con la nonna Sophie è tesa, segnata da incomprensioni e da un passato che entrambe preferirebbero dimenticare. Tuttavia, la scoperta da parte della nipote di un legame tra il presente e vicende tumultuose vissute da Sophie e da suo marito Francesco, spinge la giovane a confrontarsi con il periodo cruciale della Resistenza e a coinvolgere la nonna che dovrà tornare al lontano 1943. Con il suo nuovo libro Francesca Cani ci fa ripercorrere un’epoca storica che ha segnato gli italiani indelebilmente: le lotte partigiane, la violenza insensata dei nazifascisti e il clima teso ma anche pieno di speranza che si respirava durante gli ultimi atti del secondo conflitto mondiale.
Proprio in quegli anni drammatici si sviluppa la storia d’amore tra Sophie e Francesco, un partigiano. Attraverso i racconti della donna, il lettore è trasportato in un’epoca segnata dalla lotta contro l’oppressione e dalla ricerca della libertà in un mondo in rivolta. Francesca Cani dimostra una profonda conoscenza storica, rendendo vivi i personaggi e le situazioni che hanno segnato l’esistenza di milioni di italiani. La scrittrice riesce a tessere un racconto in cui il passato e il presente sono legati da una sorta di filo invisibile che unisce le generazioni e le diverse esperienze. La storia che Francesca Cani racconta nel suo romanzo “Il filo segreto delle storie” non è tuttavia solo quella di un rapporto familiare complesso, ma anche un omaggio a tutte le donne e gli uomini che hanno lottato per la libertà e la giustizia.
SCHEDA DEL LIBRO
Casa Editrice: Land Editore
Genere: Romance storico
Pagine: 360
Prezzo: 16,00 €
Codice ISBN: 9791280806192
Contatti
https://www.instagram.com/cani.francesca/
https://www.facebook.com/francesca.cani
www.landeditore.it
Link di vendita online
https://www.ibs.it/filo-segreto-delle-storie-libro-francesca-cani/e/9791280806192