“Babygirl”, il film di Halina Reijn con Nicole Kidman al cinema

27

babygirl filmIn occasione dell’uscita nelle sale del film “Babygirl” (30 gennaio), si è tenuto un evento esclusivo che ha coinvolto sette straordinarie donne del mondo dello spettacolo. Una serata ricca di emozioni, riflessioni, e un pizzico di malizia, in linea con lo spirito audace e provocatorio del film.

L’evento ha preso il via con una proiezione privata del film, seguita da una cena riservata in cui le ospiti hanno potuto confrontarsi e approfondire i temi centrali della pellicola. La discussione è stata moderata dalla talentuosa Nina Palmieri, che ha saputo guidare il dibattito con sensibilità e intelligenza, stimolando riflessioni profonde sulle dinamiche di potere, sul coraggio di affrontare le proprie scelte e il peso delle convenzioni sociali.

TRAILER

Le sette protagoniste di questa serata speciale erano: Barbara Foria, Elena Santarelli, Caterina Balivo, Claudia Gerini, Michela Quattrociocche, Nicoletta Romanoff e Roberta Rei. Ognuna, con il proprio vissuto e la propria prospettiva, ha portato un contributo unico e prezioso alla discussione, creando un momento di condivisione autentica, di ironia e di grande ispirazione.

“Babygirl” è un film che invita a lasciarsi trasportare dai propri desideri e dalle proprie fantasie, a interrogarsi sui limiti delle proprie convinzioni e ad affrontare le proprie fragilità con coraggio. L’evento ha voluto rispecchiare lo spirito della pellicola, offrendo uno spazio di dialogo e confronto tra donne, in un clima di autentica condivisione. Ringraziamenti speciali a tutte le partecipanti e a Nina Palmieri per aver reso questa serata indimenticabile.

SINOSSI

Una potente donna d’affari mette a repentaglio la sua vita professionale e personale quando intraprende una relazione segreta e intensa con il suo giovane assistente. Per questo ruolo Nicole Kidman ha vinto la Coppa Volpi come Miglior Attrice al Festival del Cinema di Venezia, e ottenuto una candidatura ai Golden Globe Awards. Babygirl uscirà il 30 gennaio 2025 nelle sale italiane, distribuito da Eagle Pictures.

“Tutti noi abbiamo una piccola scatola nera piena di fantasie e tabù che vorremmo non condividere mai con nessuno. Sono affascinata dalla dualità della natura umana e con questo film ho cercato di far luce, senza giudizio, sulle forze opposte che compongono le nostre personalità. Per me, il femminismo è la libertà di esplorare la vulnerabilità, l’amore, la vergogna, la rabbia e la bestia interiore di una donna.

Invecchiare significa affrontare l’infinità di tutto. A metà della nostra vita, non possiamo più nasconderci e dobbiamo confrontarci con i nostri demoni interiori. Più sopprimiamo la nostra ombra, più il nostro comportamento può diventare pericoloso e dirompente. La relazione al centro di Babygirl permette a Romy e Samuel di esplorare la loro confusione riguardo al potere, al genere, all’età, alla gerarchia e all’istinto primordiale. Nonostante la sua natura proibita, la gioia di quell’esplorazione è liberatoria, persino curativa”.