Un evento di grande sensibilizzazione verso un tema così importante trattato dalla scrittrice attraverso le sue opere. La dottoressa Catia Acquesta, di origine calabrese ma romana d’adozione, si è laureata in Giurisprudenza all’Università di Roma La Sapienza e da più di vent’anni combatte sul territorio nazionale a supporto delle vittime di violenza e contro le discriminazioni sociali. Promotrice nel 2009 della legge sullo stalking. Attualmente è la direttrice delle testate giornalistiche di Roma Mobilità, responsabile ufficio stampa e presidente di Alleati Con Te.
“Un grande onore per me presentare il mio ultimo libro nella bellissima cornice della Biblioteca Storica del Mef – dichiara la giornalista e scrittrice Catia Acquesta – un luogo dove sono stata accolta con grande calore umano, affetto in un confronto proficuo e di altissimo profilo professionale. E’ stato emozionante ascoltare tra i relatori il direttore generale della Ragioneria dello Stato Aline Pennisi e il direttore generale del personale Alessandro Bacci, entrati con grande sensibilità e delicatezza nella tematica e nei racconti catturandone gli aspetti più salienti e profondi. La prevenzione attraverso la cultura è fondamentale. Solo cambiando il modo di pensare possiamo cambiare le nostre azioni e il modo di interagire. Non dimentichiamo l’importanza dei campanelli d’allarme in una storia e la capacità di superare il male subìto attraverso il perdono per non rimanere vittima a vita”.
La tavola rotonda è stata magistralmente moderata dalla dottoressa Paola Maddaluno, responsabile della Biblioteca Storica del Mef alla presenza delle istituzioni, della politica e degli esperti del settore.
L'Opinionista® © since 2008 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network -
Notizie del giorno -
Partners - App - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X - Instagram - LinkedIN - Youtube