Primo classifica di marzo “Alibi” di Tananai, sul podio Baustelle con “L’arte di lasciare andare” e Fabrizio Moro e il Tre “Prima di domani”
Quante volte è successo a una coppia di capire che non è compatibile e che questo succede troppo tardi? Ce lo ricorda con il brano “Alibi” Tananai in vetta alla classifica di marzo dedicata al meglio della musica italiana de L’Opinionista. Dal 21 marzo online il brano è stato scelto come colonna sonora per il film “L’amore, in teoria” di Luca Lucini con protagonista Nicolas Maupas (reso celebre con la serie Mare fuori) in uscita al cinema il prossimo 24 aprile. Non esistono scuse o giustificazioni quando fallisce una relazione ma resta solo un gran dolore per la perdita della dolce metà. Dal 3 aprile al via il tour Europeo del cantautore con la tappa di Zurigo fino a quella conclusiva di Parigi del 28 aprile. In Italia pronti ad apprezzarlo dal 19 giugno a Rock in Roma fino al 13 settembre con la data conclusiva di Caserta.
PLAYLIST: https://youtube.com/playlist?list=PLYL8vLUyOtaHUsxHf8ysm_FzL50cUhtzb&si=Nq3bpH1ClOulgU1_
Nuovo singolo per i Baustelle con “L’arte di lasciare andare” dal 19 marzo tra le tendenze musicali del momento. Tratto dall’album “El Galactico” disponibile in pre order (disponibile dal 4 aprile) arriva dopo due mesi dall’uscita di “Spogliami” e a tre settimane da “Una storia”. Un viaggio senza metà, un momento di libertà dove lasciarsi scrollare da dosso il passato pronti ad abbracciare un futuro incerto. Scritto da scritto da Francesco Bianconi e Federico Nardelli assieme al chitarrista Claudio Brasini e al bassista Milo Scaglioni richiama alla difficoltà di vivere il mondo attuale sempre preso dalla frenesia che fa girare come trottole sempre alla ricerca di un senso.
Il podio vede anche al presenza di Fabrizio Moro con Il Tre nel brano “Prima di domani“. Lo stesso cantautore romano ha sottolineato come non fa parte del nuovo album “La mia voce vol. 2” ed considerato come un capito a parte. Come indica il cantautore romano è una canzone che parla di quelle persone che vengono schiacciate ogni giorno dalla voce della paura, di quella voce che ripete spesso “non ce la fai, non puoi arrivare, non puoi essere, fallirai …”. Il pezzo mette in evidenza dunque tutte quelle insicurezze che possono finire per schiacciarci.
Resistenza e consapevolezza il messaggio lanciato dai Negrita con “Nel blu (Lettera ai padroni della Terra). Ispirato da “Masters of War” di Bob Dylan dove si parlava della società degli anni ’60, delle guerre che c’erano in quel momento qui si parla dei tempi d’oggi dove viene sottolineato il rischio di “disinformazione e manipolazione globale”. Tratto dall’album “Canzoni per anni spietati” è accompagnato dal toccante videoclip prodotto da Italy Unlocked Films sotto la regia di Saverio Tavano.
Lo scorso 21 marzo è uscito l’atteso nuovo singolo di Patty Pravo “Ho provato tutto”. Come si riferisce il box del videoclip su YouTube il brano, scritto da Francesco Bianconi e prodotto da Taketo Gohara, è una fotografia nitida ed esplicita delle esperienze più intense vissute dall’artista e tratteggia il suo percorso più intimo e personale. “Ho provato tutto” è infatti il ritratto della vita di un’artista libera, che ha sempre fatto le sue scelte seguendo esclusivamente il proprio io e senza curarsi delle convenzioni; che è ancora qui, con tutta l’energia e il proprio desiderio di amare, malgrado il disincanto che la vita porta con sé.
Dall’album “Rewind” troviamo l’estratto “Anni d’oro” di Benji e Fede. Il duo modenese torna dopo una lunga pausa. Si tratta di un viaggio interiore tra rabbia e speranza, gli anni d’oro dove “ci siamo ritrovati prima nella vita che artisticamente. Ci godiamo questo paesaggio ed elaboriamo tutto ciò che c’è successo negli ultimi anni, e riusciamo a godercelo con più maturità e con più possibilità di vivere nel presente. Poi, per noi, è bello pensare che gli Anni d’oro siano ad ogni età se si riesce ad accogliere la bellezza di vivere nel presente”. Torneranno anche live con le date speciali di Milano e Roma.
Petit ha lanciato il nuovo singolo “Mezzanotte” presentato in anteprima alla trasmissione Amici 24 dello scorso 9 marzo. Dopo il successo estivo di “Mammamì” il cantante punta a questa nuova hit molto orecchiabile prodotta da Dardust. Una canzone che parla d’amore e viene vista dagli occhi di chi viene lasciato. Un viaggio nei quei posti dove ha vissuto la coppia densi di ricordi.
Altro duetto di questa nuova playlist è quello tra Mr. Rain e Wall in “Odio la luna” alla conquista del mercato spagnolo. Parole d’affetto per questo paese nelle parole di Mr. Rain sui canali social: “Che bello continuare a godermi questa avventura in Spagna. È un paese che mi fa sentire a casa!“. Il video è diretto da Jimmy Llamas.
Un amore intenso e travolgente è quello che cantano in “Ancora” Rose Villain con Geolier. Emozioni contrastanti da un lato la grande emozioni per un amore vissuto al massimo ma anche la consapevolezza che possa finire da un momento all’altro lasciando dolore e nostalgia. Tratto dall’album “Radio Vega” già disponibile è stato prodotto da Sixpm, Chef P, Dbackinyahead & Tyrak.
Completiamo la nostra classifica con un altro capolavoro di Mina dal titolo “É così che funziona“. Scritto da Alberto De Martini e musica di Alberto Anelli fa parte di “Gassa d’amante”, LP con dieci tracce musicali come “Non smetto di aspettarti”, “Il cuore si sbaglia” e “L’amore vero”.
CLASSIFICA TOP 10 MARZO 2025 – MUSICA ITALIANA
- Tananai – Alibi
- Baustelle – L’arte di lasciare andare
- Fabrizio Moro, Il Tre – Prima di domani
- Negrita – Nel blu
- Patty Pravo – Ho provato tutto
- Benji & Fede – Anni d’oro
- Petit – Mezzanotte
- Mr. Rain, Walls – Odio a la luna
- Rose Villain feat Geolier – Ancora
- Mina – É così che funziona