Dal 6 luglio al 26 agosto torna il Festival Culturale LiberEvento: il programma

1
Daria Bignardi

CARBONIA – Dopo mesi di grande attesa, svelata la ricca programmazione della XIII edizione del Festival Culturale LiberEvento 2024, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale ContraMilonga, fiore all’occhiello della promozione culturale isolana e annoverato tra le grandi manifestazioni letterarie riconosciute dalla Regione Sardegna.

Dal 6 Luglio al 26 Agosto, negli scenari più suggestivi dei comuni del Sud Sardegna: Calasetta, Gonnesa, Fluminimaggiore, Iglesias, Masainas, Narcao, Piscinas, Portoscuso, Teulada, Villamassargia si alterneranno più di trenta ospiti, per degli appuntamenti letterari “a tu per tu con gli autori”, che offriranno tanti spunti di riflessione e approfondimento seguendo il fil rouge tracciato dal tema scelto per questa edizione “Confini”. Sarà una rara occasione per esplorare i confini, spesso labili, della scienza, della giustizia, della vita, della mente, ma anche dell’amore, del gioco, della libertà e dei sogni. Uno stimolante omaggio alla letteratura e cultura, con una particolare attenzione alla promozione del territorio.

Il sipario sulla manifestazione si alzerà sabato 6 luglio a Iglesias a partire dalle 21.30. Il suggestivo Chiostro di San Francesco ospiterà il giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e blogger italiano, Massimo Polidoro che in dialogo con la giornalista Sara Vigorita, presenterà il suo libro “La Meraviglia del tutto” (Mondadori 2024) un libro scritto a quattro mani da Massimo Polidoro insieme al noto ed indimenticabile giornalista e divulgatore Piero Angela.

Sempre ad Iglesias, lunedì 8, il Chiostro accoglierà Mauro Trogu, avvocato del Foro di Cagliari. Con la straordinaria partecipazione di Beniamino Zuncheddu, Trogu presenterà il libro “Io sono Innocente” (De Agostini 2024). La serata sarà moderata dall’avvocato Simone Pinna. Mercoledì 10, Iglesias ospiterà invece la scrittrice, copywriter, tiktoker, editor e pubblicista mantovana Samara Tramontana che parlerà, in dialogo con la giornalista Claudia Sarritzu, della sua ultima fatica “Sette” (Mondadori 2023). Un’opera dedicata al delicato tema del cyberbullismo, che coinvolge sempre più le nuove generazioni. Parteciperanno alla serata il dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica-Polizia Postale e delle Comunicazioni “Sardegna”, Dott. Francesco Greco, il direttore dell’Osservatorio Cybercrime della Sardegna e consulente nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo Dott. Luca Pisano e la D.ssa Ilenia Faedda, Referente bullismo e cyberbullismo dell’Istituto Comprensivo Pietro Allori.

Liberevento si sposterà poi a Masainas venerdì 12 luglio. Nella splendida cornice della spiaggia di Is Solinas, Floraleda Sacchi arpista, compositrice e produttrice terrà dalle 20.30 un emozionante concerto al tramonto per arpa sola dal titolo “Arpa ed elettronica”.

Nella serata di sabato 13 luglio, l’appuntamento è di nuovo al Chiostro di San Francesco di Iglesias, dove Laura Sgrò avvocato della famiglia Orlandi, impegnato nel caso irrisolto della sparizione della cittadina vaticana, Emanuela Orlandi, nel 1983, presenterà a partire dalle 21.30, il suo ultimo libro “Cercando Emanuela” (Rizzoli 2023). Modera la serata Claudia Sanna, assessore alla cultura del Comune di Iglesias, presenta Gianluca Medas. Nel corso della chiacchierata interverrà anche l’Avvocato Gianfranco Priscitelli, referente dell’Associazione Penelope Italia odv per la Sardegna.

Per la prima volta in assoluto, entra nel circuito del Festival il comune di Narcao, che il 16 luglio nell’accogliente Piazza Europa, ospiterà il giornalista e inviato di guerra Toni Capuozzo. In dialogo con il giornalista e ideatore del festival, Claudio Moica, presenterà la sua ultima fatica “Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi” (Signs Pubblishing 2024).

Dopo un giorno di pausa, il Festival entra nel vivo del mese di luglio approdando per la prima volta, nel comune di Fluminimaggiore che ospiterà per il primo dei tre incontri in programma, Umberto Galimberti. Il 18 luglio presso il suggestivo complesso archeologico del Tempio di Antas, a partire dalle 21.30, il filosofo, saggista e psicoanalista italiano, parlerà del suo libro “L’etica del viandante” (Feltrinelli 2023). L’incontro sarà moderato dal giornalista e storico d’arte Marco Loi.

Il 20 luglio è previsto un doppio appuntamento in contemporanea con due diversi ospiti: Stefania Andreoli e Daria Bignardi. Nel suggestivo scenario della Casa Baronale di Teulada, la psicoterapeuta e scrittrice Andreoli presenterà a partire dalle 21.30 il suo libro “Io, te, l’amore” (Rizzoli 2024) in dialogo con la giornalista Sara Vigorita, mentre Daria Bignardi sarà accolta nei Giardini di Casa Casula a Villamassargia per la presentazione del libro “Ogni prigione è un’isola” (Mondadori 2024). Modera la serata il giornalista Carlo Floris.

Domenica 21 luglio, l’appuntamento è di nuovo ad Iglesias nello splendido Villaggio Asproni, tra le verdi colline del Sulcis-Iglesiente. Qui, il biologo naturalista Daniel Lumera parlerà, in dialogo con lo scrittore Andrea Melis del suo ultimo libro “Come se tutto fosse un miracolo” (Mondadori 2024). La serata si concluderà con uno straordinario concerto del quartetto d’archi Bazzini Consort, con la partecipazione del compositore e bandoneonista Fabio Furia e una degustazione enogastronomica a cura di Alex bar al costo di 10 euro.

Prima della presentazione, dalle ore 19.00, sarà possibile visitare il villaggio e la mostra del costume d’epoca. Sarà inoltre possibile partecipare gratuitamente ad un’escursione a piedi da Gonnesa fino al Villagio Asproni a cura di Janas Escursioni. Per info e prenotazioni (3519667593).

Per raggiungere il luogo dell’evento è possibile, ma non obbligatorio, usufruire del servizio navetta in fuoristrada a cura dell’Associazione Off Road Sud Sardinia. Per info e prenotazioni (3489183262).

Appuntamento da non perdere lunedì 22 luglio al Chiostro di San Francesco di Iglesias. Sul palco salirà Patrick Zaki che terrà la presentazione del suo ultimo libro “Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” (La nave di Teseo 2024), in dialogo con il giornalista Vito Biolchini.

Il giorno dopo, Liberevento tornerà a Fluminimaggiore con la comica, attrice e imitatrice Francesca Reggiani per la presentazione di “Spettacolare. Finchè c’è attualità c’è satira” (La lepre edizioni 2023). A dialogare con l’autrice presso l’Anfiteatro Parco Riola, sarà Enrica Accascina.

L’autrice replicherà l’incontro il 24 luglio a Gonnesa nell’affascinante scenario del S’Olivariu e il 25 a Piscinas presso l’accogliente giardino di Villa Salazar. Per il 24 luglio, prima della presentazione del libro, è prevista l’escursione gratuita S’Olivariu-Laverie di Seddas Modditzis, a cura di Janas Escursioni. Per info e prenotazioni (3519667593).

Il 23 luglio, l’appuntamento sarà di nuovo nei Giardini di Casa Casula a Villamassargia con Serena Bortone. La giornalista, conduttrice e autrice presenterà, in dialogo con Sara Vigorita, la sua ultima fatica “A te vicino così dolce” (Rizzoli 2024).

Altro appuntamento da non perdere è quello con il politico e giornalista Walter Veltroni sabato 27 ad Iglesias. In dialogo col giornalista Vito Biolchini, a partire dalle 21.30, presenterà il suo libro “La condanna” (Rizzoli 2024).

La programmazione del Festival Culturale Liberevento chiuderà il mese di luglio con Sigfrido Ranucci e Michele Mezzanotte. Il comune di Narcao domenica 28 luglio, nella magica cornice dell’antico Villaggio Minerario di Rosas, ospiterà il giornalista, autore e conduttore televisivo Sigfrido Ranucci per la presentazione delle sue ultime novità editoriali: “La scelta” (Bompiani 2024) e il “Patto” (Chiarelettere 2023). L’incontro sarà moderato da Sara Vigorita.

Ranucci replicherà la presentazione, il giorno dopo al Chiostro di San Francesco ad Iglesias a partire dalle ore 21.30 in dialogo con Alessandro Masala (alias SHY, fondatore di Breaking Italy), mentre il 30 luglio incontrerà il pubblico a Portoscuso, ospite della Tonnara Su Pranu. Sempre presso la Tonnara Su Pranu, il 28 luglio a partire dalle ore 22, si terrà il consueto concerto del Circolo Bandistico “E. Porrino.

Ad Iglesias, il 31 luglio si terrà la presentazione del libro dello Psicologo e Psicoterapeuta Michele Mezzanotte, “La felicità (non) è un mito” (Sperling & Kupfer 2024), in dialogo col docente universitario Prof. Guido Saraceni, noto blogger e content creator divenuto virale.

Il primo appuntamento del mese di agosto si terrà a Narcao venerdì 2, dove in Piazza Europa sarà protagonista Giancarlo De Cataldo per la presentazione del suo libro “Il bacio del calabrone. Un caso per Manrico Spinori”. Modera la serata Carlo Floris.

Dal 3 all’8 agosto, Liberevento approda a Calasetta, davanti alla Torre Sabauda, cuore pulsante della manifestazione culturale e sede storica del festival. Anche quest’anno, oltre alle tante presentazioni di libri, ritorna l’appuntamento con un festival nel festival. Prenderà avvio la seconda edizione di “Musichevento”, il festival musicale del festival Liberevento, nel comune di Calasetta, che porterà tanti ospiti prestigiosi del panorama musicale, per una serie di concerti nei luoghi più suggestivi della cittadina. Gli appuntamenti calasettani del Festival Liberevento partono il 3 agosto alle 22, con la serata di premiazione dei vincitori della quarta edizione di “A vuxe de Câdesédda”, concorso letterario intitolato a Bruno Rombi, poeta, scrittore, critico letterario e artista nato a Calasetta nel 1932, vissuto a Genova per oltre 60 anni e venuto a mancare nel 2020. Gli interventi musicali saranno a cura di Gavino Murgia (Sassofono).

Il 4 agosto invece, arriva la giornalista, conduttrice e autrice, Carmen La Sorella con il suo “Vera. E gli schiavi del terzo millenio” (Marietti 2023), per un’intensa chiacchierata con la scrittrice ed editrice Neria De Giovanni. La serata proseguirà con il concerto del circuito Musichevento, “Alone” con Gianluca Pischedda (violoncello).

Carmen La Sorella terrà anche un appuntamento il 5 agosto alle 21.30 presso la Piazza Belvedere di Masainas. Al termine dell’evento seguirà una degustazione enogastronomica in collaborazione con la Cantina Eural Sulcis e con la Pro Loco di Masainas.

Sempre a Masainas, ci sarà il gradito ritorno di Luca Bianchini che presenterà, sabato 3 agosto alle 21.30, il suo ultimo libro “Il cuore è uno zingaro” (Mondadori 2024), in dialogo col giornalista e storico d’arte Marco Loi. L’autore replicherà la presentazione il giorno dopo a Teulada presso la Casa Baronale.

Il 5 agosto la Torre Sabauda di Calasetta, ospiterà la scrittrice Caterina Bovincini per la presentazione del libro “Molto molto tanto bene” (Einaudi 2024) in dialogo con la giornalista Sara Vigorita. A seguire il concerto Tango Sensations del Duo formato dal compositore e bandoneonista Fabio Furia e da Marco Schirru al pianoforte.

Il giorno dopo è in programma un altro appuntamento targato Musichevento. Sul palco della Torre Sabauda avrà luogo un’esperienza eno-musicale con il concerto “In viaggio a quattro mani” del Duo pianistico formato da Marco Schiavo e Sergio Marchegiani accompagnato dalla degustazione dei vini della cantina di Calasetta.

In contemporanea, Liberevento sarà anche a Gonnesa, qui, nel suggestivo scenario del S’Olivariu, il giornalista Lorenzo Tosa presenterà il suo libro “Vorrei chiederti di quel Giorno” (Rizzoli 2024) in dialogo con Cristiana Castellotti, Capostruttura per i programmi informativi di Radio3.

Tosa replicherà la sua presentazione il giorno dopo a Calasetta, presso la Torre Sabauda. A seguire un inedito concerto firmato Musichevento, del noto pianista Maurizio Mastrini intitolato “Ghost”.

Il sipario su Calasetta calerà giovedì 8 agosto con il concerto d’estate della banda musicale “G. Puccini di Calasetta” con inizio alle ore 22. In contemporanea al Chiostro di San Francesco a Iglesias, alle 21.30 la giornalista e conduttrice Gaia Tortora presenterà la sua ultima fatica “Testa alta, e avanti” (Mondadori 2023). Prenderanno parte all’evento anche l’avvocato Rita Dedola e la giornalista Maria Francesca Chiappe, dedicando un approfondimento sul tema degli errori giudiziari. La serata sarà moderata dal giornalista Vito Biolchini.

Gradito ritorno al Festival per Roberta Bruzzone. Nell’affascinante Casa Baronale a Teulada, il 9 agosto la criminologa, dialogherà col giornalista Carlo Floris, del suo ultimo libro “State of Florida vs Chico Forti” (Mursia 2024). La Bruzzone incontrerà il pubblico anche il 12 agosto a Fluminimaggiore presso l’ Anfiteatro Parco Riola.

Il 22 agosto si terrà l’ultima tappa iglesiente del festival, con il professore, attivista, youtuber e scrittore Prof. Matteo Saudino conosciuto come BarbaSophia che, alle 21.30 al Chiostro di San Francesco, presenterà il suo ultimo libro “Star Wars e la filosofia” (Vallardi 2024). Modera l’incontro Andrea Melis.

Venerdi 23 agosto, torna invece protagonista il Giardino di Villa Salazar a Piscinas, dove a partire dalle 21.30, si terrà lo straordinario concerto “Lo que vendrà”, dell’Orchestra tipica di Tango del Conservatorio di Musica di Cagliari, con la partecipazione del bandoneonista Fabio Furia.

Il sipario sul Festival Culturale LiberEvento 2024, calerà il 26 agosto al Nuraghe Seruci di Gonnesa con l’autrice Licia Troisi che parlerà in dialogo con lo scrittore Giovanni Fiabane del libro “La Luce delle stelle” (Marsilio 2024). A seguire si terrà un brindisi con i vini della Cantina Aru di Iglesias per l’arrivederci alla prossima edizione del festival.

Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione, fatta eccezione per quelli in programma a Calasetta, Portoscuso e il concerto ad Is Solinas a Masainas. Per info e prenotazioni: www.liberevento.it. Liberevento è organizzato dall’Associazione Contramilonga.