Inoltre CNA rileva che pur apprezzando l’intervento l’impatto dell’azzeramento della componente Asos è modesto a fronte dell’aumento del 44% dei costi energetici negli ultimi mesi. Le Pmi con potenza superiore a 16,5 kW registreranno un incremento delle bollette intorno al 35%. Al riguardo CNA sollecita maggiore concorrenza sui mercati energetici poiché i benefici della riduzione dei prezzi sui mercati all’ingrosso non si trasferisce sulle bollette di imprese e famiglie. Altra criticità è rappresentata dalle dinamiche per la formazione dei prezzi sul mercato, ancora fortemente influenzate dai costi dell’energia prodotta da fonti fossili. Un processo che non valorizza l’energia da fonti rinnovabili che vanta minori costi di generazione.
Inoltre CNA coglie l’intento positivo del decreto che prevede una riserva del 50% alle risorse che confluiranno nel Fondo sociale per il clima a favore di famiglie e micro imprese vulnerabili (circa 3,5 miliardi), ma ritiene che i tempi prevedibilmente lunghi per l’attuazione della misura non sono coerenti con le esigenze immediate di tutela delle imprese più piccole. Infine la Confederazione sottolinea che la definizione di micro impresa vulnerabile è prevista dal Regolamento UE risulta incerta in quanto non sono previsti criteri stringenti per individuare tale tipologia di imprese.
L'Opinionista® © since 2008 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network -
Notizie del giorno -
Partners - App - RSS - Privacy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X - Instagram - LinkedIN - Youtube