“Dyra”, alla scoperta del disco di Shhe: la tracklist

0

Influenzata dall’ambiente e dall’ecologia, la pratica artistica di SHHE esplora temi di identità e connessione all’intersezione tra suono, spazio e stati liminali

dyraSHHE, artista e producer scozzese-portoghese, il cui vero nome è Su Shaw, è pronta a pubblicare il mini-album, ‘DÝRA’, in arrivo il 19 luglio. Il progetto ambientale ha preso forma durante una residenza artistica autodiretta nei fiordi occidentali dell’Islanda, influenzato dalla tranquillità del fiordo Dýrafjörður. Immersa in un paesaggio distinto, dai dintorni silenziosamente monumentali, Shaw ha iniziato a documentare la sua esperienza attraverso registrazioni sul campo e dati ambientali catturati in diverse località geografiche.

‘DÝRA’ è un racconto esplorativo e affascinante, evocativo nella sua costruzione, che invita gli ascoltatori a immaginare il proprio spazio e la propria scala all’interno di un paesaggio. Riflessivo, strutturato e pensieroso, con sintetizzatori espansivi che mostrano  ulteriormente l’abilità di Shaw nello scolpire paesaggi sonori coinvolgenti e introspettivi.

Dýrafjörður è un fiordo lungo 32 chilometri nel comune di Ísafjarðarbær, nei fiordi occidentali dell’Islanda. Shaw ha inizialmente intrapreso una residenza di 10 giorni nel 2018, durante la quale il villaggio ha subito un’enorme tempesta, ostacolando il suo programma. Shaw spiega: “Era la mia prima visita in Islanda e mi ero preparato in anticipo un itinerario meticoloso, che includeva la registrazione in cima ad alcune vette del fiordo. Quando la tempesta è arrivata, dopo solo pochi giorni, ha reso difficile qualsiasi tipo di viaggio – quindi, in parte per necessità di poter continuare a sviluppare il progetto, ho iniziato invece a registrare l’ambiente circostante – in sintonia con i suoni accidentali provenienti da tutto il villaggio e fluttuanti stati meteorologici – e ho rapidamente creato un archivio dell’ambiente”.

Da questa prima visita, il progetto ha cominciato a svilupparsi in modo naturale. Tornata a casa con una serie di registrazioni, Shaw ha iniziato a mettere insieme ‘DÝRA‘, un lavoro ambient concentrato che si è evoluto come una rappresentazione sonora di Dýrafjörður a un livello meditativo e di ascolto profondo. “Qualcosa che mi ha colpito è stato il modo in cui le mie orecchie si sentivano come se si fossero aperte a tutti questi sottili cambiamenti sonori nell’ambiente. Più a lungo rimani fermo in un posto ad ascoltare attivamente, più inizi a percepire. Questa è stata una lezione piuttosto importante per me nell’ascolto. Prima di andare in Islanda, passavo sempre da un progetto all’altro, correndo di qua e di là. Sono entrata nella routine di non trovare la quiete molto spesso. Data l’imprevedibilità del clima invernale in Islanda, i piani cambiano spesso per necessità. Ciò che è possibile un minuto, potrebbe non essere possibile il minuto successivo. È diventato un esercizio per lasciare andare, distaccarsi dalle idee preconcette e allineare la sintonia”.

La quiete del villaggio ha riportato indietro Shaw, ampliando la sua raccolta di suoni trovati con l’obiettivo di mappare sonoramente l’intero fiordo. Ritornando ogni inverno per cinque anni, supportata da Creative Scotland man mano che il progetto si evolveva, nel 2020 Shaw ha invitato il collaboratore Sam Annand. Prendendo un registratore, un microfono ambisonico e un idrofono (un microfono subacqueo), hanno camminato ovunque il tempo lo permettesse, lasciando che le registrazioni sonore guidassero la direzione dell’album.

Durante tutto il processo Shaw ha trascorso molto tempo nella comunità del villaggio e ‘DÝRA’ è diventato gradualmente più collaborativo. Jón Sigurðsson è un falegname e uno dei tre costruttori rimasti di langspil, uno degli strumenti più antichi originari dell’Islanda. L’amicizia è cresciuta tra Shaw e Sigurðsson, tanto da comparire nell’album. Lilý Karlsdóttir, un’altra residente, ha contribuito con la voce alla Þingeyrarkirkja, la chiesa di Þingeyri, insieme alla strumentazione d’organo e alle registrazioni di Shaw.

DÝRA’ esplora le connessioni tra suono e paesaggio, stati liminali e meditativi. In risposta agli effetti incantevoli che il fiordo ha avuto su di lei personalmente, Shaw ha iniziato a esplorare modi per reimmaginare ed evocare l’ambiente di Dýrafjörður e l’atmosfera per un pubblico in un ambiente dal vivo. Ampliando le nozioni di performance e presentazione, un’installazione immersiva di ‘DÝRA’ è stata presentata al Fringe Festival di Edimburgo nel 2022. L’esposizione della composizione in questo modo le ha permesso di comunicare idee di ascolto profondo attraverso la spazializzazione del suono e tecnologie audio immersive, tra cui il tono binaurale e quadrifonico.

Nella creazione dell’artwork dell’album, il mezzo visivo per comunicare il progetto nella sua interezza, Shaw ha collaborato con il designer spagnolo Rubén Chumillas. “Rubén ed io lavoravamo entrambi a Þingeyri quando ci siamo incontrati nel 2020. Dopo essere tornati entrambi a casa, parlavamo dell’impressione che il fiordo aveva lasciato su di noi individualmente. Anche quando ti trasferisci in un posto nuovo, i sentimenti e le emozioni che provengono da quel luogo continuano a plasmare la tua identità in qualche modo. Eravamo molto interessati ad esplorare modi per ricreare queste sensazioni nell’opera d’arte, cercando di trovare un modo per presentare il fiordo in modo tattile”. Shaw fece anche amicizia con la scrittrice venezuelana residente in Islanda Helen Cova che scrisse “Öndurdís“, una poesia commissionata da Shaw per essere inclusa nella copertina dell’album.

Shaw conclude; “Ho imparato molte belle parole islandesi; uno dei miei preferiti è “Blámi”. È un termine usato per descrivere il riflesso della luce sulla neve e sul ghiaccio. Si traduce vagamente in bluastro – o blu-ing – nella lingua inglese. Stavamo lavorando per trovare un modo per rappresentarlo nell’opera d’arte, per dare vita a parte di questa etimologia”.

tracklist:

Sandar – Hólar – Sandaá – Hjallar