Nel dettaglio, nel biennio 2017-2018 le famiglie risultano “in crescita di 200 mila rispetto al biennio precedente e di oltre 4 milioni nel volgere di vent’anni”, spiega l’Istat. Quanto all’analisi delle strutture familiari si conferma” la tendenza, in atto da decenni, di una progressiva semplificazione nella dimensione e nella composizione delle famiglie.
Il boom di quelle unipersonali si accompagna in parallelo alla diminuzione, nello stesso periodo, delle famiglie numerose, con cinque e piu’ componenti, che “ammontavano al 7,7% nel 1997-98 e che oggi raggiungono appena il 5,3 %”.
Complessivamente, quindi, “le famiglie di uno o due componenti rappresentano oltre il 60% del totale, mentre quelle di almeno quattro componenti sono appena il 20,4%. Tra le tipologie familiari, a registrare l’incremento maggiore sono le famiglie senza nucleo, quelle cioe’ in cui componenti non formano alcuna relazione di coppia o di tipo genitore-figlio, e che per la quasi totalita’ sono costituite da persone che vivono da sole”.
La maggioranza delle famiglie, il 63,2%, “è formata da un solo nucleo; in particolare le coppie con figli, che rappresentano la tipologia familiare piu’ numerosa, ma anche quella che ha fatto registrare la maggiore diminuzione negli ultimi anni, sono il 33,2 per cento del totale delle famiglie; le coppie senza figli sono il 20,1% e una su dieci e’ un nucleo monogenitore, prevalentemente di madri sole (8,1%). Residuale la quota di famiglie composte da due o piu’ nuclei (1,5%)”.
L’Istat ricorda poi come “tra i 18 e i 34 anni poco piu’ del 60% vive ancora con uno o entrambi i genitori”.
L'Opinionista® © since 2008 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network -
Notizie del giorno -
Partners - App - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X - Instagram - LinkedIN - Youtube