Tra gli autorevoli relatori che dialogheranno con il pubblico, attraverso format innovativi, ci saranno, l’Avv. Giuseppe D’Ippolito, presidente di Climateaid Network e ambasciatore per l’Italia del “Patto per il Clima” della Commissione Europea, e il Prof. Ernesto Di Renzo, Antropologo e docente universitario di turismo enogastronomico. L’unicità dell’evento tuttavia sarà rappresentata dalla possibilità di coinvolgere realmente anche quella grande fetta di turisti stranieri che affollano ogni giorno la Città Eterna.
“Immaginare la Giornata Europea delle Lingue come un momento di promozione del ricchissimo patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico, che offre il nostro territorio – sottolinea la presidente dell’associazione Stanza 236 Cristina Valeri, promotrice dell’iniziativa – è una grande occasione per far conoscere la vastissima offerta turistica che si sviluppa anche attorno ai prodotti tipici ed alla cucina locale. Farlo rivolgendosi anche ad un pubblico di stranieri, significa fare un passo in più. E’ questa l’idea che ci ha ispirato nel proporre questa manifestazione, per cui ringrazio Arsial e tutti i partecipanti per il prezioso contributo”.
L'Opinionista® © since 2008 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network -
Notizie del giorno -
Partners - App - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X - Instagram - LinkedIN - Youtube