Cultura

“Il cacciatore di cacciatori” di Fabio Ranieri: la scelta radicale di Leonardo

il cacciatore di cacciatori libriil cacciatore di cacciatori libriNel romanzo “Il cacciatore di cacciatori” di Fabio Ranieri si seguono le azioni di tre personaggi, due umani e uno appartenente al regno animale: Leonardo, che conosciamo quando ha solo sei anni e che poi ritroviamo da giovane uomo, Elisa, una ragazza empatica e rispettosa di ogni creatura vivente, e un cervo, che si aggira nel bosco restando sempre a distanza dagli esseri umani, dopo aver vissuto un’esperienza traumatica da cucciolo in cui era stato coinvolto suo malgrado anche Leonardo – «Sapeva che gli umani erano pericolosi. E lì, in quella casa, viveva un umano femmina. Solo che ogni volta che si avvicinava a quel luogo si sentiva sicuro. Il lupo diventava non aggressivo, il cane da caccia aveva paura e lui provava pace. Era una sensazione antica, come quando era cucciolo ed era al burrone al sicuro con la madre. Quella madre che i cacciatori avevano ucciso. Ma quell’umana doveva essere diversa, un’aura di pace la circondava e la Foresta le voleva bene. Solo che lui non si fidava».

Quella casa che il cervo identifica come sicura è quella di Elisa, che vive nel folto del bosco da sola anche se in realtà è sempre in compagnia dei suoi amici animali, con cui intrattiene uno speciale legame fondato sulla capacità di comunicare con loro. Elisa potrebbe essere descritta come una strega dedita alla magia naturale: sa creare pozioni curative con le piante e le erbe, e sembra che possa avere un qualche potere sugli elementi; Elisa sa connettersi con lo spirito del bosco, avverte anche il più piccolo suono, sente anche il profumo meno intenso e, purtroppo, sa captare anche quei lontani sentori di morte che provengono dalle mattanze compiute dai cacciatori di frodo.

Un giorno, passeggiando nella foresta, Elisa incontra Leonardo, che non vedeva da quando era bambino e insieme andavano a raccogliere funghi; i due trascorrono del tempo insieme, e ben presto si innamorano: il loro comune bisogno di proteggere il bosco e le sue creature offre loro un motivo in più per sentirsi legati. Leonardo è però tormentato da una rabbia furiosa, che lo spinge a compiere una scelta radicale: è stanco dei bracconieri, che non fanno altro che invadere ed alterare il delicato equilibrio naturale; la sua decisione lo porterà ad assumere la posizione privilegiata degli uomini che tanto detesta, andando a caccia di cacciatori. Fabio Ranieri racconta una storia cruda e violenta, in cui i predatori diventano prede nell’esercizio di una necessaria seppur drastica giustizia compensatrice.

SCHEDA DEL LIBRO

Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 239 (copertina rigida); 229 (copertina flessibile)
Prezzo: 16,00 € (copertina rigida); 9,99 € (copertina flessibile)
Codice ISBN: 979-8876496696 (copertina rigida); 979-8876517395 (copertina flessibile)

Contatti

https://www.instagram.com/the_hunter_of_hunters/

Link di vendita online
https://www.amazon.it/cacciatore-cacciatori-Fabio-Ranieri/dp/B0CWV8YXX5

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: libri

L'Opinionista® © since 2008 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network - Notizie del giorno - Partners - App - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X - Instagram - LinkedIN - Youtube