Vincenzo Lusa sorprende il pubblico con il suo ultimo romanzo “La sindrome dell’eternità” che, unendo i generi del thriller, del romance e del fantasy, si distingue per la sua profonda introspezione psicologica e la sua capacità di analizzare le complesse dinamiche delle relazioni umane.
La trama, ricca di colpi di scena, si sviluppa attraverso un intrico di passioni umane, progresso tecnologico ed esoterismo con al centro il sentimento dell’amore, inteso come forza distruttiva e salvifica allo stesso tempo.
La storia si concentra sulle vicende del personaggio principale, Alessandro Gigli, un uomo tormentato dal desiderio di ritrovare il suo amore perduto. Al centro della trama c’è un testo ritrovato nelle terre sumeriche, tramandato per migliaia di anni, che contiene delle formule rituali mediante le quali una casta di sacerdotesse è in grado di far trasmigrare il proprio spirito da un corpo all’altro. Tutto ciò è possibile a seguito dei patimenti sentimentali che causano ai loro amanti che non riescono a liberarsi di questo gioco perché sono particolarmente attratti dalla loro avvenenza e da un carattere molto particolare che queste donne possiedono.
La storia raccontata nel romanzo “La sindrome dell’eternità” inizia quando Alessandro, uno storico noto a livello europeo diventato successivamente un celebre ideatore di trame cinematografiche negli Stati Uniti, si trova in una Venezia del 2050 che è stata trasformata in una sorta di feudo giapponese. La bellissima città è stata infatti salvata dalle acque grazie ad un’innovativa tecnologia nipponica ma in cambio ha dovuto cedere appezzamenti urbani all’impero del Sol Levante. Alessandro tenta di avvicinare una bellissima ragazza dai capelli rossi, che è sempre circondata da guardie del corpo, poiché è convinto che sia la stessa donna con cui ha vissuto una storia d’amore e che è tragicamente scomparsa poco tempo prima. Il protagonista del libro inizia così a fare una serie di ricerche sulla ragazza, convinto che si tratti proprio di una sacerdotessa che ha operato un sortilegio su di lui. Le emozioni e le passioni rimangono centrali nel romanzo ponendo interrogativi fondamentali sulla natura dell’amore e sulla capacità dell’uomo di superare i propri limiti per raggiungere l’oggetto del desiderio.
La trama del libro “La sindrome dell’eternità” conduce il protagonista in un percorso che lo porterà a viaggiare tra diversi piani temporali, spostandosi tra le calli di Venezia e le spiagge dei Caraibi. La sua ricerca di verità si trasformerà in un cammino disseminato di insidie durante il quale dovrà confrontarsi con antichi misteri. “La sindrome dell’eternità” si distingue dunque per la sua capacità di mescolare elementi fantastici con riflessioni profonde sulle relazioni interpersonali e sulla lotta dell’uomo per amore.
SCHEDA DEL LIBRO
Casa editrice: Armando Editore
Collana: Narrare
Genere: Thriller sentimentale
Pagine: 342
Prezzo: 18,00 €
Contatti
www.armandoeditore.it
Link di vendita online
https://www.armandoeditore.it/catalogo/la-sindrome-delleternita/#
https://www.amazon.it/sindrome-delleternit%C3%A0-Vincenzo-Lusa/dp/B0CV4N9J67