Aspria Harbour Club – oasi di sport e relax in zona San Siro a Milano immerso in 7 ettari di parco – ha arricchito la sua proposta di rituali dedicati al corpo con questo esclusivo trattamento che non solo rigenera il corpo grazie alle proprietà del legno ma che promuove anche un profondo legame con la natura, fondamentale per il benessere psicofisico. Stabilire una connessione con l’ambiente naturale aiuta infatti a ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare la capacità di concentrazione. Inoltre, trascorrere del tempo all’aria aperta stimola la creatività permettendo un’opportunità unica di riflessione e introspezione. In questo contesto, rituali come la legnoterapia non solo rigenerano il corpo, ma nutrono anche l’anima, rendendo l’esperienza complessiva ancora più profonda e significativa.
“Già dopo le prime sedute, i benefici della legnoterapia si fanno notare”, spiega Monica Beninati – Beauty Therapist presso la SPA di Aspria Harbour Club, “miglioramenti in termini di tonicità e riduzione del gonfiore, sono solo alcune delle evidenze riscontrate dai nostri clienti. Questa tecnica è particolarmente indicata per chi soffre di cellulite, disturbi linfatici, ristagni di liquidi e adiposità localizzate, contribuendo a un miglioramento complessivo del benessere fisico”, aggiunge.
Questa tecnica di massaggio si distingue per il suo approccio completamente green: l’utilizzo del legno – materiale rinnovabile, riciclabile ed ecologico – consente di ottenere risultati positivi sia a livello estetico che energetico. È dunque un trattamento che rispetta l’ambiente e promuove una filosofia di vita sana e sostenibile. La legnoterapia, infatti, offre numerosi benefici per il benessere psicofisico delle persone. Questo approccio si basa sulla connessione profonda tra l’essere umano e la natura, promuovendo una serie di effetti positivi sullo stato emotivo e mentale. Il legno è un materiale vivo, capace di evocare sensazioni di calore e familiarità. La sua texture, il profumo e la forma possono stimolare la creatività e favorire la meditazione, creando un ambiente di relax e introspezione.
“Per preparare il corpo a ricevere i benefici di questa particolare pratica, consiglio di effettuare un massaggio manuale drenante prima del trattamento. Questo passaggio aiuterà a ottimizzare i risultati e a massimizzare l’efficacia della tecnica”, consiglia l’esperta.
Questo approccio innovativo al benessere offre dunque una serie di benefici tangibili, come il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, la tonificazione della pelle, l’effetto rassodante e la riduzione del gonfiore alle gambe. Inoltre, stimola la produzione di elastina e collagene, riattivando il sistema nervoso e contribuendo a un effetto anticellulite efficace, sia per eliminare gli inestetismi esistenti sia per prevenirne la formazione.
Ma come si giunge a questi risultati? “Il legno, in quanto materiale naturale e vitale, esercita una pressione mirata sui tessuti, promuovendo la circolazione e il drenaggio linfatico”, spiega Monica Beninati. “Questo non solo migliora l’aspetto della pelle, ma favorisce anche un effetto rimodellante, riducendo le adiposità localizzate in aree critiche come glutei, addome e cosce”.
In questo contesto, il contatto con il legno diventa una risorsa preziosa, trasformando il legame con l’ambiente circostante in una fonte di energia e serenità. Questa tecnica si propone come un metodo per promuovere il benessere attraverso un percorso autentico e duraturo. Il contatto con il legno, elemento naturale e vitale, consente di esplorare un approccio innovativo al benessere totale, in cui il legame con l’ambiente circostante si trasforma in una fonte di energia e serenità.
L'Opinionista® © since 2008 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network -
Notizie del giorno -
Partners - App - RSS - Privacy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X - Instagram - LinkedIN - Youtube