Esplosione di colori e vivacità narrativa nell’originale stile di Margaréta Nomülner,...
Nel momento in cui l’impulso artistico si manifesta, tende in alcuni casi a dover uscire dalla realtà osservata perché troppo spesso limitante e non sufficiente a legarsi con tutte...
Alchimia, emozione e narrazione nel Surrealismo Astratto di Stanislav Riha, lasciando...
Molto spesso un unico linguaggio espressivo non è sufficiente a permettere all’universo creativo di un artista di fuoriuscire in maniera completa e appagante, perché limitandosi arginerebbe quell’interezza narrativa che...
Miti, leggende e credenze pagane nell’Arte Digitale di Lucilla Labianca, raccontando...
I temi mitologici, così come le iconografie classiche, hanno attraversato i secoli anche in virtù della narrazione che gli artisti ne hanno dato lasciando una traccia di come la...
L’incantevole magia delle opere tra Espressionismo e Realismo Magico di Katarína...
L’evasione dalla contingenza e dalla realtà quotidiana nell’espressione artistica può avere molteplici motivazioni, sulla base della personalità e dell’interiorità di ciascun interprete, dunque il rifiuto di un vivere troppo...
Tutta l’emozionalità cromatica dell’osservazione della natura nel Fauves paesaggistico di Catherine...
L’ambiente che circonda l’artista è spesso una costante fonte di ispirazione grazie alla quale il singolo autore non solo riesce a raccontare ciò che il suo sguardo osserva, ma...
L’inconsueto mondo marino e animale di Ada Pasta, quando l’Arts and...
Nell’arte contemporanea tutto ciò che in precedenza aveva costituito una linea esecutiva e stilistica ben definita viene sovvertito dalla completa libertà espressiva, interpretativa e rielaborativa in virtù della quale...
I cromatismi emozionali dell’Espressionismo Astratto di Pascale Rey-Texier, quando l’interiorità trova...
Le sensazioni più nascoste continuano a galleggiare nelle profondità dell’animo fino al momento in cui viene trovato un canale comunicativo in virtù del quale lasciar andare tutto ciò che...
Il Classicismo pittorico di Giuseppe Fiore, tra Iperrealismo e luce caravaggesca...
La modernità, così come gli stili artistici che hanno contraddistinto gli ultimi due secoli, ha generato un distacco pressoché totale nei confronti di tutto ciò che aveva costituito la...
Unione tra femminilità e armonia della natura nel Simbolismo di Iveta...
Nel momento in cui un artista avverte la necessità di raccontare un mondo diverso da quello contingente, lo stile espressivo deve necessariamente assecondarsi a quella tendenza che diviene funzionale...
Sottili metafore esistenzialiste nel Realismo paesaggistico di Franco Ranaldi, tra riflessioni...
Esistono artisti per cui narrare la natura diviene possibilità di rimanere fortemente legati a un’essenza che riesce a manifestarsi solo attraverso un atteggiamento introspettivo sollecitato in particolar modo quando...