Economia

Luminarie natalizie, dodici curiosità con uno sguardo alla bolletta

Dati storici e consigli su quali luci utilizzare, non solo per risparmiare ma anche per non disturbare i nostri amici animali

Ogni anno, a dicembre, le principali metropoli globali s’illuminano in vista del Natale. Uno spettacolo luminoso che, puntualmente, si rinnova e che affascina miliardi di persone. Molti meno, però, sono quelli che conoscono le lontane origini di questa tradizione che ha una storia che parla, soprattutto, d’inclusione e riscatto. Sebbene pochi lo sappiano, infatti, la diffusione dell’usanza di decorare ambienti e alberi con le luci in occasione della principale festività cristiana, partita dagli Stati Uniti, si deve a un migrante adolescente.

Il suo nome era Albert Sadacca e, quando prese la decisione che avrebbe cambiato il volto di tutte le città del mondo durante il Natale, aveva solamente 15 anni. La vera storia di Sadacca, però, comincia in Turchia, a Çanakkale, sulla sponda asiatica dello stretto dei Dardanelli, dove nacque nel 1901 all’interno della locale comunità sefardita. Immigrato in America con la famiglia, Albert aveva altri cinque fratelli. Nel 1917, mentre in Europa infuriava la Prima guerra mondiale, un tragico incendio scoppiato a New York provocato dalle candele posizionate su un albero di Natale (come era costume fare, visto che le luci elettriche, sebbene già esistenti, avevano un prezzo troppo elevato per la maggior parte delle persone) ispirò il giovane Albert, allora adolescente, ad adattare le economiche lampadine vendute in un negozio dai suoi genitori agli abeti natalizi, realizzando delle vere e proprie corde di luci. Il primo anno furono vendute solo circa 100 corde, ma una volta che Sadacca dipinse i bulbi di rosso, verde e di altri colori, l’attività decollò. Nel 1926 Sadacca fondò un gruppo commerciale composto da diverse piccole imprese che divennero poi la più grande azienda di illuminazioni natalizie al mondo fino alla metà degli anni Sessanta.

L’usanza di decorare abeti utilizzando delle luci, invece, è molto più datata. Un’idea forse partorita da Martin Lutero. Già, perché, secondo una vulgata condivisa, sarebbe stato proprio il padre della Riforma protestante del XVI secolo (1483-1546) ad avviare la tradizione di applicare delle candele a un abete: si dice infatti che, passeggiando di sera in una foresta, rimase così incantato dalle stelle che brillavano tra gli alberi che decise di portarne uno a casa propria e legò delle candele ai suoi rami. Questa tradizione durò a lungo. Anche oltre l’avvento dell’energia elettrica, fino agli anni Venti del XX secolo.

Il perché è presto spiegato: a lungo le luminarie natalizie sono state un privilegio per pochi. Ad allontanare le luci natalizie dalle case delle famiglie ci pensavano, come detto, i costi: ancora nel 1900, potevano servire fino a 300 dollari (l’equivalente di circa 10.000 dollari di oggi) per pagare le luci, un generatore e i servizi di un addetto ai cavi per illuminare un albero di Natale all’interno della propria abitazione. Non proprio uno sfizio alla portata di tutti! Ecco perché, fino alla “scoperta” di Sadacca, la maggior parte delle famiglie continuava a decorare i propri alberi di Natale con candele, come ai tempi di Lutero. Una scelta sicuramente elegante, ma decisamente poco sicura.

Meglio le luci elettriche quindi, ma con attenzione. “Proprio nel periodo natalizio si registra un incremento di consumi energetici del 30% per le decorazioni luminose, che corrispondono a circa 650 tonnellate di CO2 al giorno. Per questo motivo la vera sostenibilità – afferma infatti Ada Rosa Balzan, sociologa ambientale e una tra i massimi esperti italiani in tema di sostenibilità – sono i consumi risparmiati quindi l’ideale sarebbe proprio non utilizzare decorazioni luminose e inserire addobbi che riflettano la luce che abbiamo già in casa, facendo decorazioni con materiali riciclati, che siano anche l’occasione di essere assemblati assieme. Se proprio non riusciamo a rinunciare alle luci di Natale meglio scegliere le luci a led e fare attenzione anche all’illuminazione e ai colori soprattutto per quelle esterne, che creano anche inquinamento luminoso che possono disorientare gli animali e alterare i loro ritmi del sonno, meglio quindi luci tenui e color panna che vanno spente la notte”.

La grande popolarità delle luminarie, oggi, è crescente. E non sembra volersi arrestare. A riprova di questo un recente rapporto pubblicato da GlobeNewswire.com, secondo cui, se il mercato globale delle decorazioni natalizie è cresciuto da 5,06 miliardi di dollari nel 2023 a 5,33 miliardi di dollari nel 2024, si prevede che continuerà a crescere a una media annuale del 5,42%, raggiungendo 7,32 miliardi di dollari entro il 2030. Gli approfondimenti di mercato rivelano inoltre che l’aumento del reddito globalmente disponibile e il trend di decorazioni sempre più personalizzate ed ecocompatibili sono fattori chiave di crescita, che creano nuove opportunità di mercato. L’integrazione intelligente della tecnologia nell’illuminazione e nell’arredamento, insieme alla crescente popolarità delle decorazioni a tema, offre opportunità redditizie per gli operatori del mercato.

Per approfondire la “storia segreta” delle luminarie natalizie, ecco altre 10 curiosità del passato e del presente individuate dagli esperti di Espresso Communication, per apprendere come si sono evolute le luminarie ma anche per… risparmiare in bolletta:

  1. L’esordio delle luci elettriche a Natale? Con Thomas Alva Edison, l’”Incantatore”. Il celebre inventore statunitense (1847-1931), diffusore delle lampade a incandescenza, era determinato a elettrificare il centro di Manhattan. Così, in occasione del Natale del 1880, cercò di attirare l’attenzione sulla sua lampadina. Edison posò 8 miglia (pari a 12 chilometri) di filo sotterraneo per alimentare stringhe di luci attorno all’esterno del suo laboratorio nel New Jersey. I pendolari dei treni che viaggiavano tra New York e Filadelfia erano così stupiti dai campi luminosi che un giornalista etichettò Edison come “l’Incantatore”.
  2. Il primo albero elettrificato. Fu solo nel 1882 che queste luci furono utilizzate per scopi decorativi. Sempre durante le festività natalizie, il socio di Edison, Edward Hibberd Johnson (1846-1917), appese 80 luci elettriche colorate attorno a un albero di Natale nel laboratorio dello stesso Edison.
  3. L’abete illuminato sbarca alla Casa Bianca. La residenza prescelta come sede per il presidente degli Stati Uniti d’America aveva un proprio albero di Natale fin dal 1889. Tuttavia fu solo 13 anni dopo l’”esperimento” di Hibberd Johnson, nel 1895, che, nello Studio Ovale, fece la sua comparsa il primo abete illuminato con le lampade di Edison: a volerlo fu il presidente Grover Cleveland (1837-1908). All’epoca l’illuminazione elettrica era arrivata nell’abitazione della “first family” americana solamente da quattro anni. A Cleveland si attribuisce così il merito di aver avvicinato il pubblico americano all’idea delle luci elettriche. A quel tempo, molte persone diffidavano dell’elettricità e pensavano che vapori pericolosi potessero entrare nelle loro case attraverso le luci e i fili.
  4. Cablate manualmente. A contribuire al costo elevato delle prime luminarie natalizie era il fatto che, ai tempi, fossero cablate a mano e realizzate con preziose e delicate lampadine di vetro.
  5. Vernice e calore, nemici per la pelle. Quando le prime lampadine venivano dipinte (dai produttori di giocattoli), la vernice spesso si sfaldava a causa della costante espansione e contrazione del vetro (a causa del calore generato dalla luce), quindi si preferì utilizzare il vetro opaco, un “trucco” necessario a rendere meno evidente la vernice che si sfaldava.
  6. Il primo “albero di Natale nazionale”. Fu solo durante la presidenza di Calvin Coolidge (1872-1933) che prese il via la tradizione dell’accensione ufficiale di un albero di Natale “nazionale”. Nel 1923 un abete alto 15 metri e proveniente dal Vermont, stato natale di Coolidge, fu adornato con 2500 lampadine elettriche rosse, bianche e verdi.
  7. L’uso esterno? Solo dal 1927. Sebbene Sadacca avesse contribuito a diffondere la tradizione delle luminarie il loro utilizzo in ambienti all’aperto da parte delle famiglie non sarebbe stato sicuro fino al 1927.
  8. Arrivano i “contest”. Per aumentare le vendite e diffondere sempre di più le luminarie elettriche, le principali società di distribuzione hanno sponsorizzato concorsi di quartiere, mettendo i vicini di casa in competizione tra di loro. Anche questa tradizione continua anche ai giorni nostri.
  9. I record. Il primato mondiale per il maggior numero di luminarie posizionate in una sola proprietà appartiene a una famiglia di New York che, nel 2014, installò 601.736 luci intorno alla sua abitazione. Per quanto riguarda gli alberi di Natale, il record per il più decorato spetta agli Universal Studios di Osaka, in Giappone, con 612mila lampadine (novembre 2022).
  10. Bolletta? Meglio le luci a led! Il fatto che oggi le luminarie abbiano un costo popolare, non significa che si debba ignorarne l’impatto sulla bolletta. Anzi. Quindi, chi avesse ancora in casa le vecchie luminarie realizzate con luci a incandescenza, potrebbe pensare di sostituirle con le più moderne luci a led: durano tendenzialmente di più e consumano parecchio di meno (circa l’80%).
  11. Anche il “setting” incide sul portafogli. Le moderne luminarie offrono la possibilità di selezionare “setting” differenti: luce fissa, alternata, lampeggiante. Proprio quest’ultima tipologia, secondo gli esperti, è quella che riduce i costi maggiormente.
  12. Il timer per risparmiare. Oggi, in commercio (è semplice trovarli sul web) è possibile acquistare un timer plug-in, per garantire che le luci non vengano dimenticate e lasciate accese per lunghi periodi di tempo. Se si è sbadati è la soluzione più efficace per evitare di lasciare le luminarie accese quando si esce di casa.
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista® © 2008-2024 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network - Notizie del giorno - Partners - App - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - Twitter - Instagram - LinkedIN - Youtube