Quando l’Italia guardava al Cairo: un libro che riscopre la lungimirante strategia di Mattei in Egitto per Armando Editore
La scoperta nell’agosto 2015 del più vasto giacimento di gas naturale del Mediterraneo, effettuata dall’ENI in acque egiziane, ha rinnovato lo storico sodalizio tra Il Cairo e l’ente italiano. Questo libro vuole ripercorrere le origini della loro collaborazione, analizzando i rapporti tra l’Egitto di Gamal Nasser e l’ENI di Enrico Mattei, in uno dei periodi più fertili della politica mediterranea italiana. Il Piano Mattei per l’Africa, proposto dal governo Meloni, è il progetto strategico di diplomazia, cooperazione allo sviluppo e investimento dell’Italia per rafforzare e rinnovare i legami con il continente. Ma dove affonda le sue radici? La risposta è nel testo che qui riproponiamo e che ripercorre le origini della collaborazione tra l’Italia e Il Cairo, analizzando i rapporti tra l’Egitto di Gamal Nasser e l’ENI di Enrico Mattei, in uno dei periodi più fertili della politica mediterranea italiana.
Nella costruzione di un nuovo Mediterraneo, dunque, il sodalizio tra l’ENI di Mattei e l’Egitto rivoluzionario acquista oggi ancor maggiore attualità. Capirne e promuoverne l’eredità sarà necessario per la preservazione della pace in Medio Oriente e nel Mare Nostrum.
MARCO VALERIO SOLIA
Nato a Roma nel 1990, si è laureato in Storia contemporanea all’Università La Sapienza. È studioso della politica mediterranea italiana.