Ideato e organizzato da 100donnevestitedirosso Odv si terrà l’8 marzo presso la sala “David Sassoli” di Palazzo Valentini
ROMA – Sabato 8 marzo, dalle 9.30 alle 11.30, presso la Sala “David Sassoli” di Palazzo Valentini (via IV Novembre 119a), che attualmente ospita la Città Metropolitana di Roma e la Prefettura di Roma, si terrà il Forum “Mulier cor Mundi“, ideato e organizzato dall’organizzazione di volontariato 100donnevestitedirosso Odv, con la collaborazione dell’Organizzazione per i Diritti Umani e la Tolleranza.
La scelta della data dell’8 marzo rappresenta un continuum con le battaglie per la conquista dei diritti delle donne e delle loro libertà e segna anche la celebrazione di ciò che si è acquisito e un nuovo inizio per ciò che ancora si può raggiungere, arricchendosi via via di nuove tematiche, nuovi obiettivi e mete da condividere.
Nel 1975, le Nazioni Unite istituirono formalmente la celebrazione annuale della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo anche se in realtà si trattò di un atto ‘de facto’ in quanto i movimenti femministi erano già attivi in tal senso da decenni prima.
Sono trascorsi 50 anni dall’istituzione di questa data e da allora si sono profilate e distinte organizzazioni no-profit che portano avanti con grande dedizione questi temi.
Annoverate tra queste 100donnevestitedirosso odv, nato nel 2017, dapprima come movimento di sensibilizzazione diffusosi in Italia e anche all’estero e poi costituitosi in forma giuridica come organizzazione di volontariato, presieduto dalla fondatrice del movimento stesso, Alessia Cotta Ramusino, sociologa, per anni ambasciatrice Unicef, e ideatrice del Forum dal titolo inclusivo ed evocativo: Mulier cor mundi.
“Mulier cor mundi l’ho concepito come un Forum itinerante che si propone di toccare e raggiungere le diverse città che lo ospiteranno per creare rete ed unione tra tutte le realtà che si occupano a vario titolo dell’universo femminile -afferma Alessia Ramusino- Il 1975 fu definito dalle Nazioni Unite come l’Anno Internazionale delle Donne e l’8 marzo di quell’anno i movimenti femministi di tutto il mondo hanno manifestato per ricordare l’importanza dell’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne”.
“Ho scelto ancora l’8 marzo questa data così pregna di significati per rimettere al centro la Donna, i suoi diritti e le diverse tematiche che la coinvolgono -continua Ramusino- La Donna il cuore del mondo, per il suo ruolo aggregativo e coinvolgente, per la sua innata propensione alla creazione di comunità, dalla famiglia alle associazioni ai gruppi, per la sua attitudine all’educazione e alla formazione, nonché alla cura e alla mediazione. Il Forum prende il via analizzando il ruolo della donna nella società attuale, dal crollo dei soffitti di cristallo, passando per l’intelligenza artificiale che porta con sé riflessioni etiche sul come nutrire le IA con contenuti che rispettino la parità di genere, toccando le tematiche dell’inclusione delle donne immigrate fino ad arrivare al focus sui trattamenti sanitari specifici e alla ricerca scientifica sull’epigenetica della violenza. Un Forum ‘Donna’ a tutto tondo”
Il Forum si articolerà in 8 panel e vedrà lapartecipazione di 16 relatori di grande spessore: Alessia Cotta Ramusino; Fiorella Cerchiara; Daniela Fava; Cinzia Leone; Laura Guercio; Daniela Ballarini; Angelica Bianco; Rosella Scalone; Noemi Ferrari; Simonetta De Luca Musella; Silvia Troiani; Daniel Sigua; Maribel Peguero; Simona Gaudi; Loredana Falzano; Antonella Saliva; Aldo Morrone
Si ringraziano tutte le organizzazioni presenti che contribuiscono a dare valore e prestigio al Forum. ENIA- Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale; Think Tank Maria Mediterranea; FERPI; Percorsi Coerenti; Save the Woman; Donne 4.0; Quantum Ket; Diellemme srl; Osservatorio Donna Difesa; ProMueve-RD; Istituto Superiore di Sanità; Comitato La Fenice – Prevenzione Donna; Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS; Kosmos Traduzioni.