Cartoni per bambini

Paperinik 100, numero da collezione del Papero Mascherato

Per l’occasione il numero sarà disponibile in una doppia versione “leggendaria” con una preziosa variant firmata da Andrea Freccero

Paperinik 100Paperinik 100Arriva il numero 100 di Paperinik! Uno dei mensili più amati di sempre (edito da Panini Comics) taglia un traguardo molto importante e, per l’occasione, festeggia con una selezione di super-storie imperdibili. Protagonista indiscusso, naturalmente, il celebre Papero Mascherato che, dal 1969, aleggia nei cieli di Paperopoli sulla sua 313-X. Un numero da collezione davvero speciale, disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it in una doppia versione “leggendaria”: per festeggiare in grande stile, la splendida copertina in versione regular di Paperinik 100 – realizzata da Ivan Bigarella, firma della collana, e colorata da Luca Merli – sarà affiancata da una preziosa variant, a tiratura limitata, disegnata da Andrea Freccero e colorata da Andrea Cagol.

E se l’eroe piumato, raffigurato sullo sfondo di una suggestiva luna piena, può contare sui numerosi gadget inventati da Archimede, l’illustrazione inedita dei due autori può vantare pregiati arricchimenti grafici come sbalzi, inserti metal e uno speciale effetto sabbioso al tatto. Questa speciale cover celebrativa sarà disponibile in fumetteria e su Panini.it fino a esaurimento scorte.

La prima collana dedicata a Paperinik debuttò nell’aprile del 1993, quando in edicola fece la sua apparizione Paperinik e altri supereroi, che nel giro di un anno, grazie al suo successo, passò dalla periodicità bimestrale a quella mensile. Fu il primo albo regolare a riproporre le storie del vendicatore mascherato pubblicate in precedenza su Topolino con alcune storie inedite. Da allora la collana ha visto diverse riproposizioni, come Paperinik Cult, Paperinik Appgrade e la più recente, chiamata semplicemente Paperinik.

Con il numero 100, su Paperinik arriva anche il nuovo ciclo di storie firmato da Marco Gervasio, che riparte dalle origini del diabolico vendicatore con l’intento di valorizzare “l’eroe dietro la maschera”, proprio come nelle storie cult di Guido Martina e Giovan Battista Carpi. Si parte con Paperinik, tutto cominciò così, pubblicata per la prima volta su Topolino 3316 del 2019 in occasione dei 50 anni dalla creazione del personaggio.

«Si tratta di un omaggio alla famosa Paperinik, il diabolico vendicatore, storia del 1969 scritta da Guido Martina (da un’idea di Elisa Penna) e disegnata da Giovan Battista Carpi. Ho voluto ripercorrerne le vicende passo per passo, viste però da un altro punto di vista, non del protagonista, il nostro Paperino, ma da quello “nascosto” di colui che tutto ha generato, Fantomius, che vuole accertarsi che la sua eredità arrivi proprio a colui che ha scelto come suo successore. Nelle storie di questo ciclo sul ritorno alle origini di Paperinik, che ho realizzato in accordo con il direttore Alex Bertani e con la redazione di Topolino, Paperino non è il super papero che fa la ronda notturna sui tetti in cerca di crimini da sventare, tutt’altro, il nostro papero la notte (ma spesso anche il giorno) ama sprofondare tra quattro guanciali, e se vi rinuncia per indossare maschera, mantello e stivaletti a molla di Paperinik, lo fa perché deve intervenire per risanare dei torti subiti, delle ingiustizie contro di lui o contro i suoi cari, familiari o amici che siano. L’intento è quello di far riemergere l’eroe dietro la maschera, il nostro sfortunato, a volte irascibile, Paperino, con i suoi pregi e i suoi difetti, che lo rendono tanto “umano” e tanto amato», commenta Marco Gervasio.

All’interno di questo speciale numero del mensile, poi, tante altre imprese (più o meno) eroiche del papero mascherato, a partire da un’avventura inedita ricca di suspense, Paperinik e l’anatema dello sciacallo, scritta da Niccolò Testi per i disegni di Giovanni Preziosi. Nel volume anche Paperinik in: i destini di un eroe, storia a bivi che racconta i possibili “What If” dell’alter ego di Paperino. Inoltre, altre classiche peripezie come Paperinik e l’aiuto… a doppio taglio, Paperinik e la cara corona, Paperinik e il nemico burocratico e, in vista delle feste pasquali, Paperinik e le uova a sorpresa.

Un appuntamento da non perdere, dunque, quello con il numero 100 di Paperinik, che aspetta tutti i lettori in edicola, fumetteria e su Panini.it per celebrare questa amatissima collana.

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: fumetti

L'Opinionista® © since 2008 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network - Notizie del giorno - Partners - App - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X - Instagram - LinkedIN - Youtube