Una storia coinvolgente che cattura l’essenza della maternità contemporanea attraverso gli occhi di Valentina, una madre single di due bambine che affronta le sue battaglie quotidiane con coraggio e vulnerabilità. Tra le mura domestiche condivise con i genitori e le sfide di una relazione complicata con il compagno Andrea, Valentina intraprende un viaggio di scoperta personale attraverso la terapia.
Il romanzo affronta temi universali come la ricerca dell’identità, il peso delle aspettative familiari e la complessità delle relazioni moderne, offrendo uno sguardo autentico e non filtrato sulla vita di una donna che cerca di bilanciare il suo ruolo di madre con i propri desideri e aspirazioni.
La forza della narrazione di “Quello era un posto” è la sua capacità di rappresentare con onestà e sensibilità le sfide psicologiche ed emotive di una generazione di donne che si trova a navigare tra responsabilità familiari e realizzazione personale. La narrazione, arricchita da flashback che esplorano il passato sentimentale della protagonista, crea un ritratto multisfaccettato della femminilità contemporanea.
Sonia Maria Laezza è nata nel 1978 a Torino dove insegna Diritto ed Economia Politica per dare un senso alla laurea in Giurisprudenza, dopo un passato mai del tutto passato da consulente aziendale e formatrice. Scrive per non dimenticare, che è la sua più grande paura. Dal 2017 ha un blog: “Mispiego”.
L'Opinionista® © since 2008 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network -
Notizie del giorno -
Partners - App - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X - Instagram - LinkedIN - Youtube