Per godersi il periodo natalizio e le celebrazioni per il nuovo anno senza mettere a rischio il sorriso, è utile essere informati e adottare semplici accorgimenti. Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – il Dottor Marco Camagni, odontoiatria specializzato in ortognatodonzia, e la Dottoressa Stefania Tornani, igienista dentale, hanno delineato alcune linee guida per non arrivare impreparati.
Secondo gli esperti odontoiatri, durante le festività si registra solitamente un aumento delle richieste di trattamenti estetici e di prevenzione odontoiatrica: lo smacchiamento, la lucidatura dei denti e l’igiene orale professionale diventano particolarmente popolari, soprattutto in vista di incontri familiari ed eventi sociali. Questo trend riflette una maggiore attenzione all’immagine personale, che coinvolge non solo i denti ma anche la cura di bocca e viso, con richieste per filler e altri trattamenti estetici in crescita.
In questo periodo esiste una grande varietà di cibi e bevande tipiche che non solo vengono consumate con maggiore frequenza, ma sono spesso protagoniste di regali scambiati con amici e familiari. Tuttavia, alcune di queste prelibatezze dovrebbero essere consumate senza eccedere: con un po’ di attenzione è possibile preservare il sorriso senza rinunce, godendosi i festeggiamenti.
Gli zuccheri alimentano i batteri presenti sulla superficie dentale, indebolendo lo smalto e favorendo la formazione di carie. L’alcol, essendo liquido, si distribuisce su tutta la superficie del dente, raggiungendo aree difficilmente accessibili e amplificando il rischio di erosione. Inoltre, molti alcolici contengono dolcificanti, aumentando il rischio di carie.
Durante le feste invernali, è possibile godersi le delizie culinarie senza rinunciare ad un sorriso bello e curato. Basta seguire alcune semplici indicazioni delineate dagli esperti:
Con l’aumento di cibi pigmentanti e zuccherati tipici delle festività, è fondamentale incrementare la frequenza di spazzolamento, mantenendo una routine di almeno due minuti, due volte al giorno e senza trascurare il filo interdentale. Gli spazzolini elettrici, con le loro modalità avanzate, sono particolarmente efficaci nella rimozione di placca e macchie, raggiungendo anche le aree più difficili; è importante utilizzarlo correttamente e mantenere una routine di spazzolamento di almeno due minuti, due volte al giorno. Ulteriore strumento utile è un dentifricio contenente fluoro, un minerale che aiuta a rafforzare lo smalto rendendolo più resistente agli attacchi acidi e agli alimenti cariogeni.
Infine, per contrastare le pigmentazioni causate da vino rosso, tè, caffè o altri alimenti tipici delle festività, è preferibile utilizzare dentifrici sbiancanti specifici, oltre a programmare sedute di richiamo per trattamenti di sbiancamento così da aiutare a mantenere e prolungare i risultati ottenuti, garantendo denti luminosi per tutto il periodo festivo.
Bicarbonato e limone, spesso usati per sbiancare i denti a casa, possono danneggiare lo smalto e aumentare la sensibilità dentale.
Alternare bevande pigmentanti con acqua è una buona pratica per ridurre il rischio di macchie sui denti. In aggiunta, alcuni alimenti come mele, carote e pere, grazie alla loro consistenza croccante che stimola la produzione di saliva e neutralizza gli acidi, agiscono come “detergenti naturali” per la bocca.
Mordere direttamente cibi duri può causare traumi dentali o danni alla gengiva. È preferibile tagliare gli alimenti in pezzi più piccoli o optare per versioni meno dure. Per chi soffre di parodontite o presenta mobilità dentale, è consigliabile evitare questi alimenti per prevenire ulteriori traumi al tessuto osseo e aggravarne la condizione.
Gli allineatori richiedono un tempo minimo di utilizzo giornaliero (20-22 ore), anche durante le occasioni sociali. Una corretta detersione degli allineatori è essenziale per garantirne estetica e durata, mentre cambi più ravvicinati possono ridurre i rischi di danneggiamento durante il periodo festivo.
Per i pazienti con impianti dentali, l’uso di fili speciali e idropulsori è fondamentale per eliminare residui alimentari e prevenire infiammazioni. In particolare, l’assunzione di carni o cibi fibrosi può comportare l’accumulo di residui tra l’impianto e la gengiva, aumentando il rischio di irritazioni. Mantenere una buona igiene orale è dunque essenziale per preservare la salute degli impianti.
Per i portatori di allineatori dentali (ma non solo), il periodo invernale può rappresentare una sfida aggiuntiva: le basse temperature potrebbero accentuare la sensibilità dentale. Il freddo, infatti, agisce stimolando i nervi all’interno del dente, provocando fastidio o dolore. Un efficace rimedio consiste nell’applicazione di mousse desensibilizzanti direttamente all’interno degli allineatori. Questo semplice accorgimento aiuta a ridurre l’ipersensibilità, migliorando il comfort complessivo durante l’utilizzo, senza compromettere l’efficacia del trattamento ortodontico. La mousse può essere applicata con regolarità, contribuendo a rendere il periodo invernale più tollerabile per chi utilizza gli allineatori.
L'Opinionista® © since 2008 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network -
Notizie del giorno -
Partners - App - RSS - Privacy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X - Instagram - LinkedIN - Youtube