“Vogliamo una città sempre più intelligente, connessa e inclusiva, a vantaggio di tutte le persone che la abitano, che qui lavorano e che la visitano. Una Merano in cui tutte le cittadine e tutti i cittadini, giovani e anziani, imprese, associazioni e ospiti abbiano pari accesso alla tecnologia e all’innovazione. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo bisogno di fare rete, di sfruttare al meglio le sinergie con gli attori che hanno già dimostrato di avere alte competenze specifiche in materia. In quest’ottica siamo convinti che la collaborazione con WINDTRE possa dare un ulteriore importante impulso alla nostra visione di una Merano sempre più smart”, ha spiegato l’assessore all’innovazione Nerio Zaccaria.
“Il protocollo d’intesa con WINDTRE – ha aggiunto Zaccaria – è uno dei frutti maturati nel corso della recente esperienza del Festival dell’Innovazione che abbiamo ospitato a Merano. Stiamo peraltro intensificando i contatti per consentire alla nostra amministrazione comunale di confrontarsi anche con altre realtà che possano aiutarci a crescere in un contesto tecnologico e innovativo sempre più complesso”.
“La collaborazione con il Comune di Merano conferma l’impegno di WINDTRE come advisor delle pubbliche amministrazioni attraverso competenze specifiche e soluzioni tecnologiche, progettate e realizzate a partire dalle peculiarità del territorio, per potenziare i servizi alla cittadinanza e favorire la trasformazione digitale e sostenibile dei comuni italiani. Ad esempio, attraverso servizi come i data analytics è possibile monitorare e ottimizzare i flussi di traffico e di turisti per massimizzare la promozione del territorio e pianificare una mobilità più efficiente” ha dichiarato, Luciano Nobile, Responsabile sviluppo mercato digitale della PA di WINDTRE.
Uno dei dieci obiettivi concreti, misurabili ed integrati nel business del piano di sostenibilità di WINDTRE è quello di mettere il digitale al servizio delle Smart City e disegnare insieme alle amministrazioni locali la trasformazione urbana e sostenibile delle città italiane per migliorare l’ambiente, la salute e la qualità della vita delle persone. L’azienda si propone di raggiungere, entro il 2030, ambiziosi risultati nell’ambito delle tre dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance) e promuove da anni soluzioni e progetti mirati ad accompagnare il Paese verso un futuro più sostenibile ed inclusivo con un approccio quantitativo e risultati tangibili e continuativi nel tempo.
L'Opinionista® © since 2008 Giornale Online
Testata Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
Pubblicità e servizi - Collaborazioni - Contatti - Redazione - Network -
Notizie del giorno -
Partners - App - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X - Instagram - LinkedIN - Youtube