Verso il Referendum, le riflessioni di Legambiente su Petrolio e Politica

477

L’Associazione ambientalista lancia uno spunto per farci  conoscere e valutare i privilegi  di un settore anacronistico e inquinante  quali: concessioni a vita, royalties irrisorie e deducibili dalle tasse, sconti

Legambiente logoROMA – Si avvicina sempre più  il 17 aprile, giorno del referendum sulle trivellazioni petrolifere in mare. Fino al momento della esplosione del  caso di Federica Guidi e del contestato emendamento per il campo petrolifero di Tempa Rossa, l’evento referendario non occupava di  certo la prima pagina ,anzi si è cercato in tutti i modi di boicottarlo.Le dimissioni del Ministro dello sviluppo Economico  possono però aiutare i sostenitori del SI  a far capire  che non si tratta di esprimere un giudizio sul Governo o sul  Presidente del Consiglio, ma di fermarsi a riflettere sul futuro energetico che vogliamo:se vogliamo restare legati al fossile  o vogliamo abbracciare  una nuova politica di sviluppo energetico.

Si parla tanto di sostenibilità ambientale, ma in modo improprio ,perché forse non abbiamo ben afferrato i principi né abbiamo colto il  significato della stessa,che  dovrebbe essere quello di migliorare la qualità della vita non solo per noi ma anche per le generazioni future.Se bisogna entrare nella logica del lungo periodo di certo non è il petrolio, fonte energetica esauribile, che più le si addice ,se bisogna puntare a far star bene l’uomo e l’ambiente non è al petrolio,fonte energetica inquinante che bisogna rivolgersi.Se prevarrà il Si al Referendum forse il Governo prenderà coscienza realmente del problema energetico e,  senza pensare finalmente, a tutelare interessi economici particolari , potrebbe investire in energie rinnovabili.

Legambiente in una nota che riportiamo di seguito affronta il tema dei legami tra Petrolio e Politica facendo il punto su tutti i privilegi di un settore anacronistico e inquinante ,che però  continua a determinare la politica energetica del Paese.

Non serviva la vicenda Guidi-Boschi per mostrare quanti legami esistono tra grandi gruppi petroliferi e politica italiana. L’emendamento per sbloccare le trivellazioni a Tempa Rossa è forse solo la punta dell’iceberg, ma sono innumerevoli i provvedimenti che, anno dopo anno, in Leggi finanziarie o decreti d’urgenza, hanno consentito di costruire un sistema di regole a tutto vantaggio di coloro che estraggono petrolio e gas.

Dalle concessioni a vita per le piattaforme (e nessun controllo sullo smantellamento) introdotte nella legge di stabilità 2016, alle royalties irrisorie (e deducibili dalle tasse), dai costi minimi per le aree in concessione, ai milioni di euro (246) in investimenti e finanziamenti da enti pubblici: Anche solo elencando queste voci, fa abbastanza sorridere la dichiarazione delMinistro Elena Boschi sul Governo sotto attacco perché sta facendo la guerra alle lobby. La realtà infatti, è ben altra. Basti pensare allo Sblocca Italia approvato per venire incontro alle richieste di Assomineraria per togliere ogni barriera alle concessioni per l’estrazione di fonti fossili, togliere ogni ruolo a Regioni e Enti Locali nelle procedure e ridurre fino al massimo consentito dalle Direttive europee il ruolo delle valutazioni ambientali, solo per riferirci alla storia recente.

“Nel 2016 i privilegi di cui godono i petrolieri risultano del tutto insopportabili per ragioni di giustizia e di difesa del pianeta dai cambiamenti climatici – ha dichiarato il vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini -. Tanto più che le fonti rinnovabili, efficaci e competitive da un punto di vista economico, vengono frenate da questi privilegi e da assurde nuove barriere che ne impediscono la diffusione in un Paese che avrebbe tutto da guadagnare nel diventare sempre meno dipendente dalle fonti fossili e dalle importazioni. Insomma, la transazione verso l’energia pulita sarebbe il processo più logico e sensato se il nostro ministero dello Sviluppo economico non fosse in realtà un ministero del Petrolio anni ‘50 ”.

Nello specifico, rispetto alle concessioni, con l’ultima legge di stabilità 2016 il Governo, mentre vietava tutte le nuove attività entro le 12 miglia marine, stabiliva che tutti i titoli abilitativi già esistenti potessero andare avanti fino a vita utile del giacimento, ovvero a tempo illimitato: bel regalo alle compagnie petrolifere che oggi possono quindi estrarre petrolio e gas entro le dodici miglia a loro piacimento, senza alcun limite di tempo, senza dover interpellare nessun altro ente competente e senza doversi preoccupare troppo dell’obbligo di smantellamento delle piattaforme e di ripristino dello stato inziale dei luoghi, legato, con questa norma, alla fine delle attività. Fine che solo le compagnie petrolifere decideranno.

Le royalties in Italia sono pari solo al 10% per il gas e al 7% per il petrolio in mare. Sono inoltre esenti dal pagamento di aliquote allo Stato le prime 20 mila tonnellate di petrolio prodotte annualmente in terraferma, le prime 50 mila tonnellate di petrolio prodotte in mare, i primi 25 milioni di metri cubi standard di gas estratti in terra e i primi 80 milioni di metri cubi standard in mare: cioè, entro quei limiti è tutto gratis. Così. Nel 2015 su un totale di 26 concessioni produttive solo 5 di quelle a gas e 4 a petrolio, hanno pagato le royalties. Tutte le altre hanno estratto quantitativi tali da rimanere sotto la franchigia e quindi non versare il pagamento a Stato, Regioni e Comuni. Molto conveniente anche per le imprese straniere, che altrove trovano ben altre condizioni: in Danimarca dove non esistono più royalties ma si applica un prelievo fiscale per le attività di esplorazione e produzione, questo arriva fino al 77%. In Inghilterra può arrivare fino all’82% mentre in Norvegia è al 78% a cui però bisogna aggiungere dei canoni di concessione. Se in Italia avessimo portato le royalties al 50%, (proposta avanzata da Legambiente), nel 2015 ci saremmo trovati invece che con un gettito di 352 milioni di euro con uno da 1.408 milioni.

Le royalties si possono ovviamente dedurre dalle tasse: altro regalo sostanzioso a beneficio delle sole imprese, visto che gas e petrolio sono beni di tutti e per questo dovrebbero essere sottoposti a tassazioni giuste e trasparenti.

Ma anche i canoni per la prospezione, ricerca, coltivazione e stoccaggio sono bassissimi: dai 3,59 euro a kmq per le attività di prospezione, ai 7,18 per i permessi di ricerca, fino ai 57,47 euro circa a kmq per le attività di coltivazione. Serve un aggiornamento che introduca cifre finalmente adeguate, come quelle adottate da altri stati europei: almeno 1.000 euro/kmq per la prospezione, 2 mila per le attività di ricerca fino a 16 mila per la coltivazione. In questo modo le compagnie petrolifere potrebbero versare alle casse dello Stato oltre 300 milioni di euro rispetto all’attuale milione.

246 milioni di euro in investimenti e finanziamenti da enti pubblici (The fossil fuel bailout: G20 subsidies for oil, gas and coal exploration di ODI): si tratta di aiuti erogati sotto forma di investimenti e finanziamenti da enti pubblici come Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Servizi Assicurativi del Commercio Estero (SACE). A questi aiuti indiretti vanno aggiunti quelli più diretti legati alla riduzione dell’accisa sul gas naturale impiegato negli usi di cantiere, nei motori fissi e nelle operazioni di campo per la coltivazione di idrocarburi, pari a 300 mila euro nel 2015 e previsti in egual misura fino al 2018.

E fin qui i privilegi alle fossili, che vengono però assai amplificati dai freni alle rinnovabili. Infatti, al biometano, che rappresenta l’alternativa più concreta e con le maggiori prospettive di crescita all’utilizzo di gas di origine fossile, è vietato entrare in concorrenza. Al contrario di quanto avviene in Germania, per esempio, dove è consentito ad aziende agricole o discariche che ottengono biometano di immetterlo nella rete, da noi è vietato. In Germania questo è un settore fiorente con un ruolo crescente come alternativa al gas naturale, mentre da noi è tutto fermo, nonostante le potenzialità che secondo il CIB (Consorzio italiano biogas), sono tali da superare il 13% dei consumi e di creare 12mila posti di lavoro in particolare al Sud. Le ragioni? Mancano i passaggi tecnici per fissare le regole di immissione stabilite dal i ministero dello Sviluppo economico e Autorità dell’energia. Un passaggio che per una volta farebbe l’interesse generale e non quello dei petrolieri.