Yoga alle Isole Canarie, i luoghi migliori per il “saluto al sole”

0

isole canarie yoga

Anche e soprattutto in viaggio ci si può dedicare alla passione per la pratica yoga promuovendo il benessere

Chi pratica yoga abitualmente lo fa anche in vacanza, usa proprio il periodo del riposo e del relax per dedicare più tempo alla propria passione, e anzi sceglie la destinazione in funzione della pratica yoga, perché il contesto è utile alla concentrazione e alla connessione con la natura. Le Isole Canarie sono ambienti che offrono tranquillità e calma, ma anche energia e ispirazione in combinazione a una vasta gamma di spazi all’aperto (foreste, vulcani, dune, rocce e l’Oceano) che diventano scenario per le sessioni di yoga.

Luoghi da sogno per tutte le “asana” che preferite

Le asana sono le posizioni fisiche eseguite nello yoga, pensate per migliorare la flessibilità, la forza e la concentrazione. Praticate con consapevolezza del respiro, le asana favoriscono l’equilibrio tra corpo e mente.

La Costa di Adeje nel sud di Tenerife ha oltre 15 spiagge, tra queste la spiaggia de La Pinta, dove il panorama sull’Atlantico, la brezza marina e i suoni naturali creano un ambiente perfetto per trovare un luogo appartato e assumere le tipiche posizioni dello yoga, le “asana” appunto. L’isolotto di Lobos, quasi disabitato al nord di Fuerteventura, è ideale per chi cerca tranquillità e isolamento. Percorrendo la Ruta del Faro, si possono ammirare le saline locali e praticare yoga sulle spiagge di La Calera o La Concha.

Il Parco Nazionale di Garajonay a La Gomera, con i suoi boschi, cascate e sentieri, offre un’alternativa verde per lo yoga, permettendo di immergersi nella natura unica dell’isola. Meta di riferimento a livello europeo nel turismo della salute e del benessere, a La Gomera ci sono diversi centri specializzati per ritiri di yoga, meditazione e crescita personale, oltre alle attività di contatto con la natura e l’ecologia. I più fortunati potranno assistere al fenomeno incredibile della pioggia “orizzontale”, dovuta all’alta concentrazione di vapore acqueo sulle foglie degli alberi. Infine, La Palma, riserva naturale della biosfera UNESCO, è perfetta per ritiri di yoga combinati con escursionismo e altre attività all’aperto, con alcuni luoghi di relax ed evasione come le piscine naturali di La Fajana e Charco Azul.

Il “saluto al sole” al mattino

Il Saluto al Sole, o Surya Namaskar, è una sequenza dinamica di 12 posizioni yoga eseguite in flusso continuo che combina movimento, respiro e meditazione per energizzare il corpo, migliorare la flessibilità e promuovere la concentrazione mentale. Si pratica idealmente al mattino, all’alba, per salutare il nuovo giorno e risvegliare il corpo e la mente. Per godere di una bellissima alba a Gran Canaria basta recarsi in una delle sue spiagge più famose, quella di Maspalomas. Non appena il sole fa la sua comparsa, la luce rimbalza sulle dune e una splendida tonalità dorata tinge tutto l’orizzonte a perdita d’occhio.

A Fuerteventura è imperdibile l’alba sulla spiaggia del Viejo Rey, una spiaggia selvaggia situata sulla costa sud-ovest dell’isola dove, quando il sole emanerà i suoi primi raggi sull’orizzonte, si percepirà il sentirsi parte di tutto l’Universo.

… e il “saluto al sole” che tramonta

Nello yoga si può fare il Saluto al Sole anche al tramonto, uno dei momenti cardine della giornata. Questa pratica aiuta a rilassarsi, a riflettere sulla giornata trascorsa e preparare il corpo e la mente per una notte tranquilla. Uno dei luoghi più emozionanti a Lanzarote è la spiaggia di Famara, dove la luce del sole che cala all’orizzonte si riflette sulla sabbia bagnata, fiancheggiata dalle imponenti scogliere di Famara da un lato e dalla piccola isola di La Graciosa dall’altro. Questo panorama è così speciale che è stato considerato uno dei migliori in Spagna per le sue sfumature. Situato nel nord dell’isola, può essere raggiunta da Arrecife attraverso la strada che collega Haría e Teguise.

Non solo yoga, ecco dove provare il forest bathing

Il forest bathing, o “bagno nella foresta,” deriva da una pratica giapponese chiamata Shinrin-yoku che consiste nell’immergersi nella natura, camminando lentamente in un bosco per migliorare il benessere fisico e mentale. Riduce dello stress e migliora l’umore. La foresta di Los Tilos, nella parte nord-orientale dell’isola di La Palma, una vera esplosione di biodiversità, è il posto privilegiato per dedicarsi a questa disciplina. Non è molto affollata e permette di godere dei benefici della connessione e del contatto profondo con la natura.

Ma la foresta di Los Tilos non è l’unico posto delle Canarie dove si può fare il bagno nella foresta. È possibile immergersi anche a La Gomera, dove la foresta di alloro del Parco Nazionale di Garajonay ha portato l’UNESCO a dichiararla Patrimonio dell’Umanità. E anche a Tenerife nel Parco Rurale di Anaga ospita il Bosque Encantado (Foresta Incantata).